PROGRAMMA DELL'EVENTO
In fase di definizione
GIOVEDì 5 GUGNO 2025
8.30 Registrazione
8.45-9.00 Saluto delle autorità
I Sessione - Nutrizione personalizzata e innovazione
Moderatori: Livia Pisciotta, Vittorio Calabrese
9.00-9.20 Ruolo del microbioma nella regolazione metabolica e nell'obesità | Duccio Cavalieri
9.20-9.40 Super food nell'invecchiamento di successo | Giovanni Scapagnini
9.40-10.00 Corretta scelta di proteine e AA in nutrizione clinica
|Etta Finocchiaro
10.00-10.20 Antiageing : Nutrizione , nutriceutica ed esrcizio fisico | Antonio Paoli
10.20-10.40 Biomarcatori e personalizzazione degli interventi nutrizionali | Vittorio Calabrese
10.40-11.00 L'utilizzo di nutraceutici nella prevenzione cardiovascolare e metabolica | Alessandro Medoro
10.40-11.00 Personalizzazione nel trattamento delle dislipidemie | Livia Pisciotta
11.20 Coffee-break
11.40-11.20 Immunità , stress ossidativo e disturbi alimentari | Daniele Saverino
12.00-13.00 Tavola rotonda - PDTA nei DNA in Liguria - | Cristina Giordano, Laura Pozzo, Barbara Masini, Pier Fabrizio Cerro
13.00-14.00 Pranzo
II Sessione: Nutrizione in Oncologia
Moderatori: TDB, Annalaura Cremonini
14.00-14.30 Nuove terapie per la cachessia| Maurizio Muscaritoli
14.30-14.50 Supporto dietetico nutrizionale in oncologia | Francesca Aimasso
14.50-15.10 Riprogrammazione metabolica in terapia oncologica | Alessio Nencioni
III Sessione: ONS e fortificazione dei menu in una sanità con risorse centellinante
Moderatori: Marianna Guarcello, TDB
15.00-15.20 Alimenti a fini medici speciali e ONS: aspetti tecnologici e nutrizionali | Virginia Molinari
15.20-15.40 Ruolo EBM degli ONS in medicina interna e geriatria |Giulia Regolin
15.40-16.00 Ruolo EBM degli ONS in gastroenterologia |Emanuele Rinninella
16.00-16.30 Fortificazione in nutrizione clinica | Miriam Cornicelli
16.30-18.00 Gestione della disfagia: soluzioni innovative per la sicurezza alimentare: formazione Bedside | Lucilla Vestito
Laboratorio nutrizionale : Valutazione di pasti e prodotti per disfagici con texturometria | Maria Luisa Genovese
VENERDì 6 GIUGNO 2025
IV Sessione: Gestione clinica e multidisciplinare e nutrizione artificiale | Moderatori: Marco Amisano, Nicolò Antonino Patroniti
9.00-9.20 Nutrizione artificiale nel paziente critico | Andrea Fedele
9.20-9.40 Sarcopenia: approcci clinici e nutrizionali | Jennifer Vedruccio
10.20-10.40 SAE nel trattamento con Teduglutide nella IICB: vale la pena affrontare il rischio? | Laura Pittor
10.40 Coffee Break
V Sessione: Obesità e sindrome metabolica| Moderatori: Diego Ferone, Samir Sukkar
11.00-11.20 La pipeline per la terapia dell'obesità: mono e poliagonisti recettoriali | Santo Colosimo
11.20-11.40 Complicanze a lungo termine della chirugia bariatrica | Annalaura Cremonini
11.40-12.00 Terapia endoscopica della obesità alla luce del position Statement IFSO | Ivo Boskoski
12.00-12.20 La gestione del pz obeso non responder e del long term | Luca Busetto
12.20-12.40 MASLD: linee guida, resmetirom e poi… | Andrea Pasta
12.40-13.00 Dieta mediterranea : il target di prevenzione e mantenimento | Piero Caroli
13.00-14.00 Pranzo
VI Sessione: Geriatria nutrizionale della disfagia Moderatori: Beatrice Travalca, Samir Sukkar
14.20-14.40 L'approccio IDDSI | Carlo Pedrolli
14.40-15.00 Disfagia nell'anziano: diagnosi bedside | Paola Castellino
15.00-15.20 Gestione della disfagia: soluzioni innovative per la sicurezza alimentare | TDB
15.20-15.40 Nutrizione artificiale e patologie correlate nella popolazione geriatrica | Paolo Orlandoni
15.40-17.00 Tavola rotonda - L'accreditamente nelle strutture protette : l'anziano è finalmente protetto dal punto di vista nutrizionale? - Laura Cocchi, Roberta Pennazio, Ernesto Palummeri, Samir Sukkar
VII Sessione: Parte pratica| Moderatori:
17.00-18.00 Case report | Laura Pitto
17.00-18.00 in obesità | Valeria Spandonari
CHIUSURA LAVORI